I Vasi scultura – particolare

I vasi scultura sono un complesso di cinque opere in bucchero riverberato dal forte impatto visivo; Elio Cerbella li realizza per il premio Gubbio “Mastro Giorgio” – Mostra della Ceramica d’Arte (1958). Furono molto apprezzati e premiati con la “Medaglia d’oro del Senato della Repubblica”. I Vasi di ceramica scura, alti circa 60 cm l’uno, sono sculture a più volumi con vibrazioni cromatiche e vennero esposti negli anni successivi anche alla Fiera del Levante di Bari e a una collettiva al palazzo delle Esposizioni di Roma negli anni Cinquanta.

Il ceramista e artista eugubino riceve molte offerte negli anni, ma decide di non separarsene. Oggi svettano all’ingresso della sua casa museo.

I Vasi scultura – con manico

vasi scultura ceramica elio cerbella

I vasi scultura sono un complesso di cinque opere in bucchero riverberato dal forte impatto visivo; Elio Cerbella li realizza per il premio Gubbio “Mastro Giorgio” – Mostra della Ceramica d’Arte (1958). Furono molto apprezzati e premiati con la “Medaglia d’oro del Senato della Repubblica”. I Vasi di ceramica scura, alti circa 60 cm l’uno, sono sculture a più volumi con vibrazioni cromatiche e vennero esposti negli anni successivi anche alla Fiera del Levante di Bari e a una collettiva al palazzo delle Esposizioni di Roma negli anni Cinquanta.

Il ceramista e artista eugubino riceve molte offerte negli anni, ma decide di non separarsene. Oggi svettano all’ingresso della sua casa museo.

I Vasi scultura – senza manico

vaso, scultura, ceramica, eliocerbella

I vasi scultura sono un complesso di cinque opere in bucchero riverberato dal forte impatto visivo; Elio Cerbella li realizza per il premio Gubbio “Mastro Giorgio” – Mostra della Ceramica d’Arte (1958). Furono molto apprezzati e premiati con la “Medaglia d’oro del Senato della Repubblica”. I Vasi di ceramica scura, alti circa 60 cm l’uno, sono sculture a più volumi con vibrazioni cromatiche e vennero esposti negli anni successivi anche alla Fiera del Levante di Bari e a una collettiva al palazzo delle Esposizioni di Roma negli anni Cinquanta.

Il ceramista e artista eugubino riceve molte offerte negli anni, ma decide di non separarsene. Oggi svettano all’ingresso della sua casa museo.

I Vasi scultura

Vasi, scultura, ceramica

I vasi scultura sono un complesso di cinque opere in bucchero riverberato dal forte impatto visivo; Elio Cerbella li realizza per il premio Gubbio “Mastro Giorgio” – Mostra della Ceramica d’Arte (1958). Furono molto apprezzati e premiati con la “Medaglia d’oro del Senato della Repubblica”. I Vasi di ceramica scura, alti circa 60 cm l’uno, sono sculture a più volumi con vibrazioni cromatiche e vennero esposti negli anni successivi anche alla Fiera del Levante di Bari e a una collettiva al palazzo delle Esposizioni di Roma negli anni Cinquanta.

Il ceramista e artista eugubino riceve molte offerte negli anni, ma decide di non separarsene. Oggi svettano all’ingresso della sua casa museo.

 

(Foto Gavirati)

Mattonellina

Elio Cerbella realizza questa “mattonellina” in ceramica nel corso del suo apprendistato nella bottega del Conte Belli (via Ducale, Gubbio), alla fine degli anni 40. E’ uno dei suoi primi esperimenti con il riverbero di tradizione mastrogiorgesca.
Negli anni in cui vive a Roma non si separa mai da questa piccola opera che raffigura il palazzo dei Consoli di Gubbio. La tiene  sempre in tasca.